News

Avanti i sopralluoghi della Città Metropolitana ai progetti Pinqua di Empoli, Montelupo e Fucecchio

Proseguono i sopralluoghi istituzionali della Città Metropolitana di Firenze sui cantieri finanziati dai fondi Pinqua, il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare.

Tre le opere ad Empoli, nello specifico nella popolosa frazione di Ponte a Elsa, di cui due terminate per un investimento totale di circa 7 milioni di euro. Tra il 2023 e il 2024 sono state riqualificate la copertura del palasport “Marzio Giglioli” (costo 300mila euro da fondi Pnrr) e le aree a verde con realizzazione di nuovi tratti di piste ciclabili (360mila euro con fondi Pnrr). La terza opera si tratta di un intervento molto importante. 6 dei quasi 7 milioni di euro sono stati investiti, infatti, per l’Ecopark, di cui 2,4 milioni da fondi Pnrr, 200mila euro da fondi ministeriali e il resto con somme proprie del Comune.

Sopralluogo istituzionale della Città metropolitana di Firenze per verificare lo stato di avanzamento dei lavori all’ex area Fanciullacci a Montelupo F.no. Una volta riqualificate, nell’ambito del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare, il Pinqua, le ex ceramiche di viale Umberto I avranno nuove funzioni legate al sociale. L’investimento totale è di 4.070.000 euro, di cui 2,3 milioni da finanziamento PNRR. L’intervento prevede anche la costruzione di una nuova piazza che affaccerà sulla Pesa. I lavori dovrebbero terminare tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Il tour dell’ente metropolitano ha toccato tra gli altri il Comune di Fucecchio, dove – tramite ambiziosi progetti di restauro e riqualificazione – nasceranno in tutto 14 appartamenti residenziali in centro. Interessati dai lavori edifici in via Donateschi, Curtatone e Machiavelli. Rilevante inoltre il restauro di Palazzo Pretorio, i cui spazi al piano terra saranno destinati ad associazioni e servizi, mentre al primo piano saranno ricavati tre appartamenti residenziali. E ancora è prevista la realizzazione di un collegamento tra piazza Vittorio Veneto e poggio Alberighi, attraverso la costruzione di una scala sul retro del Palazzo Pretorio che faciliterà il passaggio e la godibilità del centro storico. Tra le curiosità emerse nelle prime fasi dei lavori, segnaliamo il rinvenimento di un pavimento in cotto risalente addirittura al 1050. Il pavimento sarà ricoperto per garantirne la massima protezione, ma saranno realizzate delle pannellature informative per raccontare la storia del luogo e del ritrovamento archeologico. Dalle voci del consigliere Fratini e della Sindaca Emma Donnini, i dettagli sui lavori in corso.